Università della Calabria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

anno accademico 2011-2012

 

 

Dr. Mario Malizia

 

 

Contatti: E-Mail: studenti@mariomalizia.it  - Cell. 330.700022

 

 

Corso Sostegno

D I D A T T I C A    S P E C I A L E

 

Programma del corso   -   crono-programma lezioni con materiali     

DATA ESAME:                               AULA:                                   ESITI ESAME

INDICAZIONI PER LA STRUTTURAZIONE DELLA TESI   -  TESISTI ACCETTATI

 

CRONO-PROGRAMMA

N.

Data e Ora

Ore

Aula

Argomento lezione

Materiali

1

GIOVEDI’ 22.03.2012

14,00-18,00

I SOGGETTI-PERSONA

I Diritti dei bambini e le cause del disagio scolastico.

Difficoltà di apprendimento: modalità di comportamento dei docenti, dei

genitori, degli alunni e strategie didattiche funzionali a stabilire una corretta relazione d’aiuto.

Discussione con gli studenti

File n. 1 - diritti

File n. 2 - difficoltà

2

SABATO 24.03.2012

09,00-13,00

IRIS

COME SI INTERVIENE

Le premesse per un lavoro scolastico proficuo in grado di favorire gli apprendimenti di tutti gli alunni, in qualsiasi situazione si trovino:

Organizzazione scolastica; Allestimento del contesto di apprendimento; Didattica e metodo; Lavoro cooperativo; Comunicazione

File n. 1 – Did.ca e Metodo

File n. 2 – Contesti

File n. 3 – Lavoro gruppo

File n. 4 - Comunicazione

File n. 5 - Professionalità

3

SABATO  24.03.2012

14,00-18,00

IRIS

COME SI INTERVIENE

Scuola e metacognizione; La ricerca come metodo di studio;

SCUOLA DELL’INFANZIA

Un percorso formativo triennale; Costruzione di Unità di Apprendimento; Esempi Unità di Apprendimento

 

LABORATORI:

1)       Le relazioni di aiuto;

Flie n. 1- Scuola e metacogn.

File n. 2 – La ricerca

File n. 3 – Relaz. di aiuto

Scheda soluzioni

File n. 4 – Percorso Infanz.

File n. 5 – Unità Appr.

Esempi U.A.

4

SABATO 31.03.2012

09,00-13,00

IRIS

IMPIANTO TEORICO

La Didattica “speciale” – 1^ parte

 

LABORATORI: Conoscere e riconoscere il Disagio scolastico

1)       Ivan il terribile (Si può impedire ad un alunno “difficile” di partecipare ad un  viaggio di istruzione?)

2)       Di quale “cura” hanno bisogno i figli? La qualita’ delle relazioni in famiglia e nella comunità

File n. 1 – Didattica Spec.1

File n. 2 – Lab. Ivan

File n. 3 – Scheda lavoro

File n. 4 – Lab. Cura figli

5

SABATO 14.04.2012

14,00-18,00

IRIS

I DOCUMENTI UFFICIALI PER L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

1)       Diagnosi clinica

2)       Individuazione alunno in situazione di handicap (DPCM 23.2.2006)

3)       Accertamento dell’handicap (L. 104 del 5.2.92)

4)       Diagnosi Funzionale Scuola dell’Infanzia

5)       Diagnosi Funzionale Scuola Primaria (1^ parte2^ parte)

6)       Diagnosi Funzionale Scuola Primaria (altro documento)

7)       Profilo Dinamico Funzionale Scuola Infanzia

8)       Profilo Dinamico Funzionale Scuola Primaria

9)       Profilo Dinamico Funzionale (modello)

10)   Piano Educativo Personalizzato Scuola Infanzia

11)   Piano Educativo Personalizzato Scuola Primaria

 

ALTRI DOCUMENTI NORMATIVI

1)       Classificazione internazionale ICD

2)       Codici ICD 10 - descrizioni

3)       Diagnosi secondo Sistema  ICD10 (scuola)

4)       Regolamento individuazione alunno H (DPCM 185)

5)       Modelli aggiornati  DF – PDF – PEI

 

Scarica i files cliccando su ognuno dei titoli della colonna a sinistra

 

 

 

6

SABATO 21.04.2012

09,00-13,00

IRIS

 

IMPIANTO TEORICO

La Didattica “speciale” – 2^ parte

 

LABORATORI: conoscere le disabilità cognitive, di relazione e di comunicazione

1)       Autismo, scuola e educazione strutturata (Infanzia)

File n. 1 – Didattica spec.2

File n. 2 – Lab. Autismo

ALTRI MATERIALI

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

Bisogni educativi speciali e inclusione

Scarica il file

Licia Zazzarini

Conoscere e gestire il disagio scolastico

Scarica il file

Provincia di Cosenza CTSH

Vademecum per l’integrazione

Scarica il file

Collaboratori del portale Handitecno

Pluriminorazione

Scarica il file

Collaboratori del portale Handitecno

Problemi di comunicazione

Scarica il file

Portale Agenzia Scuola

Integrazione soggetto autistico (Caso di Marco)

Scarica il file

Portale Agenzia Scuola

Integrazione soggetto autistico

Scarica il file

Elena Simonetta

Dislessia, disortografia, discalculia

Scarica il file

Flavio Fogarolo

La valutazione degli alunni con disabilità

Scarica il file

Andrea Fogati

Arte e integrazione: educazione del non vedente in campo artistico ed estetico

Scarica il file

Walter Casamenti e Ivana Sacchi

Il laboratorio di informatica al servizio dell’integrazione scolastica

Scarica il file

G. Masi, M. Marcheschi, P. Pfanner

I disturbi pervasivi dell’apprendimento

Scarica il file

                              Inizio pagina

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Argomenti:

§  I diritti dei bambini e le difficoltà di apprendimento connesse alla varietà delle situazioni di vita

§  Le difficoltà di apprendimento: come si affrontano a scuola e come interpretare i comportamenti dei docenti, dei genitori, degli alunni

§  L’organizzazione scolastica funzionale all’allestimento di contesti di apprendimento in grado di favorire il superamento delle difficoltà

§  La professionalità docente: il docente curricolare e il docente specializzato

§  La preparazione della documentazione e l’uso degli strumenti idonei a capire e gestire le difficoltà: D.F. – P.D.F.P.E.P.

§  La relazione di aiuto: docenti-docenti; docenti-alunni; docenti-genitori; docenti-genitori-alunni; alunni-alunni; scuola-istituzioni territoriali

§  I LABORATORI DIDATTICI: simulazione di casi (1-relazioni di aiuto; 2-solitudine dell’alunno; 3-bullismo e punizioni)

§  I DOCUMENTI per l’attività docente (normativi e didattici)

 

 

TESISTI ACCETTATI

 

N.

COGNOME

NOME

1.        

ALBANITO

ALESSANDRA PALMINA

2.        

BEZZON

RITA

3.        

BUONAGURO

NATASCIA ANNA

4.        

CARUSO

MARIA ANNUNZIATA

5.        

CASACCIO

ILENIA

6.        

COSENTINO

MICHELA

7.        

DE BONIS

SABRINA

8.        

FIORELLO

CATIA

9.        

GRECO

ROCCO

10.    

LANZILLOTTI

MORENA MARIA

11.    

LAROBINA

GIUSEPPE

12.    

MUSTICA

ANNARITA

13.    

OTTATO

STEFANIA

14.    

PANTANO

LUCIA

15.    

POCHIERO

PAOLO

16.    

RACO

SNEHA

17.    

RASO

FABIANO

18.    

RASO

MIRCO

19.    

ROSARNO

VICKA MARIA PIA

20.    

SANGENITI

GIUSEPPE

21.    

SCARPELLI

ANNALISA

22.    

SCONZA

BINA

23.    

SICOLI

TERESA

24.    

TRIDICO

MARIA CLARISSA

Inizio pagina